Canali Minisiti ECM

Lancet, col mix di vaccini aumentano le reazioni lievi

Farmaci Redazione DottNet | 03/06/2021 19:50

Con una prima dose di AstraZeneca e la seconda con Pfizer si nota un aumento delle reazioni avverse lievi come febbre, fatigue, mal di testa e dolori. Aifa, non ci sono dati scientifici

Il mix di vaccini anti-Covid, con una prima dose di AstraZeneca e la seconda con Pfizer, determina un aumento delle reazioni avverse lievi come febbre, fatigue, mal di testa e dolori, con "alcuni svantaggi nel breve termine" mitigabili con l'uso di paracetamolo. Emerge dai primi dati, ancora limitati, dello studio inglese Com-COV su 830 soggetti over-50, pubblicati su Lancet. Tuttavia, rileva Lancet, "è rassicurante che tali sintomi siano stati di breve durata e che non ci fossero preoccupazioni dai limitati dati ematologici e biochimici disponibili", relativi a trombosi rare. I dati sull'immunogenicità sono attesi entro giugno.

Da notare, si legge su Lancet, che questi dati "sono stati ottenuti in partecipanti di età pari o superiore a 50 anni" ma la reattogenicità (sintomi locali o sistemici lievi) "potrebbe essere maggiore nei gruppi di età più giovani per i quali Germania, Francia, Svezia, Norvegia e Danimarca hanno sostenuto la necessità di un programma di vaccinazione misto " tra coloro che hanno ricevuto una dose primaria di vaccino AstraZeneca per le preoccupazioni relative alla trombocitopenia trombotica dopo la prima dose di tale immunizzante.

pubblicità

I risultati preliminari sulla sicurezza indicano dunque che il mix dei vaccini porta a una maggiore reattogenicità ed effetti collaterali più frequenti. Tuttavia, questa analisi si basa su sintomi descrittivi auto-riferiti. Secondo lo studio, i maggiori effetti collaterali potrebbero essere correlati a una "maggiore efficacia della vaccinazione e a una protezione più ampia, ma sarà difficile determinarlo - precisano - da una dimensione del campione così piccola". Si attendono quindi ulteriori dati. Lancet sottolinea inoltre che sono in corso altri studi per valutare la combinazione delle schedule vaccinali includendo i vaccini Moderna e Novavax.

"Avere la possibilità di effettuare il mix di vaccini anti-Covid tra prima e seconda dose è un'opzione interessante e c'è un'ipotesi di un effetto incoraggiante, ma ancora non ci sono dati scientifici definitivi e pubblicati in merito". Lo sottolinea all'ANSA la presidente della Commissione tecnico scientifica dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Patrizia Popoli, rilevando che "fino a quando gli studi non verranno pubblicati non possiamo dire nulla di più e bisognerà valutare bene sia il profilo di efficacia che di sicurezza".

Autorizzato in Canada l'uso di vaccini diversi contro il covid per la prima e seconda dose.

Chi ha ricevuto una prima dose del prodotto AstraZeneca, per la seconda può fare ricorso a Pfizer o Moderna, spiega l'Agenzia sanitaria del Paese. Allo stesso modo, le due immunizzazione basate sulla tecnologia mRNA - ossia Pfizer e Moderna - possono venire alternate tra prima e seconda dose. Le autorità canadesi fanno pero' anche presente che sarebbe 'ottimale' usare lo stesso vaccino per entrambe le dosi. Il mix e' già autorizzato in Finlandia e ci sono studio in molti paesi per verificarne la possibilità.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing